Slow Food Italia
Progettazione di percorsi partecipati, video e allestimenti.

Illustrazione
Video e Animazione
Allestimenti
Facilitazione grafica
Facilitazione
Illustrazione
Video e Animazione
Allestimenti
Facilitazione grafica
Facilitazione
Siamo stati per diverso tempo sostenitori ufficiali di Slow Food Italia: una vera e propria partnership che ci ha portato a immergerci in un tema che ci sta a cuore, il futuro del cibo. Dalla progettazione di percorsi partecipati alla facilitazione di workshop, passando per la realizzazione di allestimenti, percorsi espositivi e video animati.
In occasione di Terra Madre 2022, Slow Food ci ha coinvolti nella progettazione dell’area educazione della fiera, uno spazio pensato per avvicinare bambine, bambini e ragazzi ai temi della biodiversità in modo semplice, stimolante e accessibile. Abbiamo costruito un percorso espositivo fatto di pannelli illustrati, infografiche e materiali didattici progettati per essere comprensibili e attraenti anche per i più piccoli. Lo spazio ha preso forma come un ambiente immersivo, pensato per imparare giocando e per favorire la curiosità.





Nel 2020 le restrizioni dovute alle norme di prevenzione Covid-19 ci hanno portato a supportare Slow Food nella conversione online di Terra Madre Salone del Gusto, manifestazione enogastronomica internazionale. La facilitazione grafica ci ha permesso di mantenere alto il coinvolgimento dei partecipanti, comunicando in maniera chiara e sintetica il flusso degli eventi. Abbiamo inoltre progettato una video animazione che spiega cosa fa Slow Food e come supportare il movimento.





Con Agugiaro, storico produttore di farine e sostenitore Slow Food, abbiamo dato vita a un progetto di sensibilizzazione e formazione sulla sostenibilità rivolto a tutti gli attori della sua filiera: distributori, pizzaioli, pasticceri, panificatori e ristoratori. È nato così “Un sacco di cambiamento”, un format itinerante fatto di incontri, testimonianze e lavori di gruppo che ci ha portati a viaggiare in tutta Italia, raccogliendo storie, riflessioni e buone pratiche. Il percorso ha posto le basi per una comunità attiva e consapevole, capace di promuovere un cambiamento concreto.





Insieme a Slow Food Italia APS abbiamo contribuito alla nascita di un nuovo modello formativo rivolto ai futuri leader del territorio, per attivare una rete capillare di persone capaci di progettare, coinvolgere e guidare. Abbiamo progettato e facilitato un workshop collaborativo di tre giorni, lavorando con i partecipanti per portare alla luce le specificità dei diversi territori, stimolando consapevolezza sul ruolo di leadership all’interno di una rete collettiva.Tutti i materiali prodotti sono stati stampati in tempo reale, dando vita a un vero e proprio guidebook operativo, un raccoglitore che ogni partecipante ha portato via con sé come strumento di supporto al proprio percorso.




Hai un progetto o un'idea da condividere?
Siamo qui per ascoltarti.